

Superbonus 110%
Le riqualificazioni firmate RED
“Perché col tempo cambia tutto lo sai”... così cantava Vasco e questo vale un po' per ogni cosa, perfino per gli edifici. Ogni costruzione, infatti, finisce inevitabilmente per risentire del trascorrere del tempo e con l'aver bisogno di interventi.
E quale momento migliore per ristrutturare, se non ora che sono previsti numerosi benefici fiscali per chi esegue opere sul patrimonio immobiliare esistente?
Tra le tante agevolazioni, quella più recente e interessante è costituita sicuramente dal Superbonus, che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico. L'importo del bonus è ripartito in 5 quote annuali di pari valore (entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi), ma può anche essere ceduto o scontato direttamente in fattura.
Per approfondire il tema dei Bonus Casa 2021 e del Superbonus, leggi “The Bonus Jungle”.
L’iter burocratico del Superbonus è articolato e complesso e richiede fasi operative impostate, fin da subito, in modo preciso e dettagliato. RED (Rebuilding by Doser), grazie alla sua squadra eterogenea di professionisti, garantisce il corretto svolgimento di questo percorso, abbinando a una riqualificazione edilizia di alto livello, la sicurezza del raggiungimento dei requisiti previsti dalle normative in materia di bonus.
Come prima cosa, un nostro ingegnere effettua un sopralluogo per valutare l’immobile e l’applicabilità dei bonus, poi, a seconda che si decida di intervenire in ambito statico, energetico o entrambi, un termotecnico e/o uno strutturista preparano uno studio di fattibilità, individuando le azioni necessarie ad assicurare il miglioramento di almeno due classi.
Che si tratti di interventi "trainanti" o "trainati", il cliente Red può contare sull’impiego di manodopera altamente qualificata, oltre che sull’uso di materiali di prima scelta e tecnologie avanzate.
L’isolamento termico a cappotto dell’edificio viene realizzato con sistemi specializzati come il TermoK8 di Ivas, in grado di fornire le soluzioni più adeguate alle esigenze ingegneristiche, architettoniche ed esecutive, mentre sono Viessmann o Daikin gli impianti per garantire il comfort climatico e i pannelli per la generazione energetica solare.
La tenuta termica e acustica dell’involucro edilizio può essere implementata grazie all’installazione di serramenti altamente performanti come quelli di Vertaglia Infissi o Essepi: porte e finestre progettate e costruite secondo i più alti standard qualitativi del settore e con un service post-vendita dedicato, con l’obiettivo di mantenere inalterate negli anni le elevate specifiche di prodotto.
Insomma, solo il meglio per le riqualificazioni firmate Red!