

Casa è dove si trova il cuore. La ristrutturazione di un appartamento vista parco
138 mq Parma
Casa è dove si trova il cuore.
C'è chi sostiene che i luoghi abbiano un'anima. Che le case non solo recepiscano l'energia di chi le abita, ma che esercitino anche un'influenza a tal proposito. Esistono addirittura corsi e guru sull'arredamento psicoemozionale e sul feng shui domestico. Ma non è questo ciò di cui vi parleremo. Non vogliamo entrare nel merito. Quello che è certo, però, è che ciascuno di noi ha dei luoghi d'affezione; posti a cui si è particolarmente legati, grazie a ciò che di più potente esista per la mente umana: i ricordi.
Erano proprio i ricordi il maggior valore di questo appartamento, per la cliente che ci ha contattato. Voleva, infatti, ristrutturare quella che era un tempo la casa di un suo caro parente.
Quale location migliore da adibire a proprio nido domestico?
Un valore non solo affettivo.
L'appartamento in questione non aveva solo un elevato valore affettivo: dimensione, luminosità e la vista su un noto parco della città, lo rendevano un luogo perfetto per ricavare una moderna abitazione per quattro persone.
E così, dopo gli opportuni sopralluoghi e rilievi dello stato di fatto, siamo intervenuti noi.
L'intervento RED: una trasformazione contemporanea degli spazi.
L'appartamento, in pianta, era caratterizzato dalla presenza di solo quattro elementi vincolanti (pilastri e colonne di scarico) e, per il resto, da muri non portanti. Questo ci ha consentito di ripensare completamente alla distribuzione interna.
I 138 mq dell'appartamento, infatti, non erano ottimizzati: un ingresso troppo grande e due corridoi mangiavano spazio prezioso utilizzabile nelle stanze. Inoltre si riscontrava la classica distribuzione anni '60: con cucinotto, sala da pranzo e tinello divisi tra loro.
Quello che abbiamo fatto è stato stravolgere l'area giorno, ottenendo l'ingresso in un unico ambiente, che ora vede, entrando a destra, il salotto e, a sinistra, la zona pranzo e la cucina, tenuta visivamente separata grazie a un setto murario. Inoltre è stata ricavata una lavanderia. La zona notte, invece, è stata mantenuta distributivamente inalterata, con le tre camere da letto preesistenti (una matrimoniale e due singole) e i due bagni.
E in soli cinque mesi ecco che risultati abbiamo ottenuto:
Un risultato contemporaneo grazie anche alle finiture.
La trasformazione in un appartamento contemporaneo, che rispondesse alle esigenze del nuovo e giovane nucleo familiare, è avvenuta grazie anche alle scelte tecnologiche e materiche.
Per una maggiore efficienza energetica, abbiamo isolato termicamente il solaio del piano superiore.
Per quanto riguarda le scelte estetiche, invece, si è optato per un parquet in rovere in tutta la casa (con plance da 12x120 cm). Un materiale con un colore neutro e luminoso, che ingrandisce otticamente lo spazio. Stesso risultato per quanto riguarda le nuove porte, scelte in laminato bianco. Anche gli infissi esterni, ora con doppia apertura (a battente e a vastistas) e a taglio termico, sono bianchi. In questo modo si ha un continuum di colori in tutti gli ambienti della casa.
Nei bagni, infine, abbiamo scelto le forme essenziali dei sanitari delle collezioni Metropolitan e Moon della Rak ceramiche, la rubinetteria Roadster della Cisal e piatti e box doccia Nature dell'azienda italiana 2B.